--- /dev/null
+<?PHP // $Id$
+ // emailprotect.php - created with Moodle 1.5 unstable development (2004092000)
+
+
+$string['filtername'] = 'Protezione email';
+
+?>
--- /dev/null
+<p align="center"><b>Matricola del corso</b></p>
+
+<p>Il codice di identificazione di un corso si usa solamente per collegare lo stesso a sistemi esterni - non è mai visualizzato all'interno di Moodle. Se già esiste un codice ufficiale per la individuazione di questo corso, tale codice può essere inserito in questo campo ... altrimenti il campo può essere lasciato vuoto.</p>
+
--- /dev/null
+<p align="center"><b>Controllo dei Links</b></p>
+<p>Questo strumento controlla l'accessibilità di tutti i link http:// , e successivamente ri-salva la pagina wiki evidenziando tutti i link 'irraggiungibili' per una facile modifica.</p>
--- /dev/null
+<p align="center"><b>Permesso File Binari</b></p>
+
+<p>Se si autorizzano contenuti binari (come le immagini), si hanno due possibilità:<br />
+<ol>
+ <li>Si possono caricare e usare immagini sulle pagine wiki. Quando si edita una pagina, un form di upload sarà visualizzato per caricare le immagini. Completato con successo il caricamento, viene visualizzato un codice immagine che può esssere inserito nelle proprie pagine con l'uso di parentesi quadre. Per esempio: [internal://myimage.gif].</li>
+
+ <li>Si possono allegare files a una pagina wiki che possono essere visualizzati con l'azione <i>allegati</i>.
+ La dimesione degli allegati è limitata dalle impostazioni di Moodle.</li>
+</ol>
+</p>
--- /dev/null
+<h2>Come funziona Wiki</h2>
+<p>
+Il wiki di Moodle è basato su
+<a href="http://erfurtwiki.sourceforge.net/?id=ErfurtWiki" target="_blank">ErfurtWiki</a>,
+che è una implementazoine del sistema ipertestuale
+<a href="http://c2.com/cgi/wiki?WikiWikiWeb" target="_blank">WikiWikiWeb</a>.
+Permette la semplice creazione e editing collaborativo di pagine web.</p>
+<p>
+<ul>
+<li>Impara come avviene la <a href="#createpages">Creazione di pagine</a></li>
+<li>Clicca su <img src="pix/t/edit.gif"> o seleziona "Modifica questa pagina" dal menu per modificare il contenuto di una pagina</li>
+<li>La pagine possono essere formattate con il <a href="#wikimarkup">Wiki Markup</a>, o con l'HTML (se per il wiki è stata definita questa opzione)</li>
+<li>"Cerca una pagina" o vai alla lista delle "Pagine più recenti"</li>
+<li>Ci sono anche liste delle "Pagine più visitate" , delle "Pagine modificate più spesso" e delle "Pagine aggiornate più recentemente"</li>
+</ul>
+</p>
+<p>
+<a name="createpages"></a><b>Creazione di pagine</b>:<br />
+Una pagina viene creata nominandola nel testo di una pagina esistente. Una pagina wiki è definita utilizzando
+<a href="#camelcase">CamelCase</a> o racchiudendo il nome tra parentesi quadre ( [] ).</p>
+<p>
+Per esempio:
+<ul>
+<li>MyWikiPage (Camel Case)</li>
+<li>[My Wiki Page] (chiuso tra parentesi quadre)</li>
+</ul></p>
+<p>
+Un testo cui è stato dato il nome di una pagina wiki sarà seguito da un '?'. Cliccando sul '?', si potrà andare ad editare quella pagina.
+Inserisci un testo, salvalo e avrai una nuova pagina wiki.</p>
+<p><a name="wikimarkup"></a><b>Wiki Markup</b>:<br />
+Ogni pagina all'interno di un Wiki, può essere modificata facilmente, utilizzando il wiki markup.
+</p>
+<h4> Paragrafi</h4>
+ <ul type="circle">
+ <li> separa i paragrafi all'interno di un testo, con righe vuote</li>
+ <li> usa tre caratteri percento %%<em></em>% per forzare un salto riga</li>
+ <li> se precedi un testo con spazi o tabulazioni, questo sarà indentato </li>
+ </ul>
+
+<h4> !! Testate</h4>
+ <ul type="circle">
+ <li> usa un punto esclamativo ! all'inizio di una riga per creare una testata di dimensioni piccole</li>
+ <li> !! per testate di dimesioni medie </li>
+ <li> !!! testate di dimensioni grandi </li>
+ </ul>
+
+<h4> Stile del testo</h4>
+ <ul type="circle">
+ <li> se si vuole <em>evidenziare un testo</em> racchiuderlo tra due virgolette '' (normalmente apparirà in corsivo)</li>
+ <li> <strong>testo in grassetto</strong> sarà racchiuso tra due coppie di sottolineature __ (o con due coppie di asterischi **)</li>
+ <li> per rendere un <big>testo più grande</big> racchiuderlo tra due coppie di cancelletti ##</li>
+ <li> per rendere un <small> testo più piccolo </small> usare analogamente due coppie di "µµ" </li>
+ <li> un <tt>font tipo typewrite</tt> apparirà se si chiude il testo tra due coppie di segni uguale == </li>
+ </ul>
+
+<h4> Elenchi</h4>
+ <ul type="circle">
+
+ <li> inizia una riga con un asterisco * per cominciare un elenco</li>
+ <li> invece usa # per elenchi numerici
+ <ol>
+ <li> possono essere creati anche sottoelenchi</li>
+ <li> tutti i successivi elementi della lista devono iniziare con lo stesso mix di * e # </li>
+ </ol>
+ </li>
+ </ul>
+
+<h4> Link ipertestuali</h4>
+ <ul type="circle">
+
+ <li> inserisci una WikiWord CamelCase all'interno del testo per creare un nuovo HyperLink</li>
+ <li> o, racchiudi alcune <b>parole tra parentesi quadre</b> per creare l'HyperLink</li>
+ <li> ogni valido indirizzo internet (iniziante con <a href="http://">http://</a>) come http://www.example.com/ all'interno del testo sarà reso cliccabile automaticamente</li>
+ <li> racchiudi un indirizzo www o un WikiLink tra parentesi quadre[<a href="http://www.moodle.org/">Moodle</a>] e assegnagli un titolo usando le virgolette o il carattere |
+
+ <ul type="circle">
+ <li> [titolo | http://example.com]</li>
+ <li> [WikiWord "titolo"] o ["titolo per" WikiLink] </li>
+ </ul>
+
+ </li>
+ <li> se non vuoi che una WikiWord o un !http://www-address (o [qualunque cosa] chiusa tra parentesi quadre) diventi un HyperLink allora anteponi ad essa un punto esclamativo o una tilde
+
+ <ul type="circle">
+ <li> !NoHyperLink, ~NoHyperLink</li>
+ <li> ![no hyperlink], !!http://nolink.org/ </li>
+ </ul>
+ </li>
+ </ul>
+
+<h4> Tabelle con |</h4>
+<table cellpadding="2" border="1" cellspacing="0">
+
+<tr>
+<td> racchiudi </td>
+<td> le frasi con il </td>
+<td> carattere dash </td>
+
+</tr><tr>
+<td> per costruire una </td>
+<td> struttura tabellare </td>
+</tr><tr>
+<td> i browsers di solito </td>
+<td> non mostrano </td>
+<td> le celle vuote </td>
+</tr>
+</table>
+
+<p>
+Metti sempre una riga vuota prima e dopo una tabella, in modo da farla stare fuori dal resto del testo in un proprio paragrafo.
+</p>
+
+<h4> Immagini</h4>
+ <ul type="circle">
+
+ <li> per inserire un'immagine in una pagina, racchiudere tra parentesi quadre il suo indirizzo www assoluto, come [http://www.example.com/pics/image.png] </li>
+ <li> in alternativa si può usare la funzione di ImageUploading </li>
+ </ul>
+
+<h4>Altre informazioni</h4>
+
+Esistono altre possibili funzioni nel linguaggio mark-up di Wiki. Si consulti <a href="http://erfurtwiki.sourceforge.net" target="_new">Erfurt Wiki Homepage</a> per maggiori informazioni.
+
+<p>
+<a name="camelcase"></a><b>Camel Case</b>:<br />
+
+La dizione CamelCase come appaiono le WikiWords. Più parole, collegate insieme senza spazi, separate dalle iniziali maiuscole. Le lettere maiuscole e minuscole alternate appaiono come le gobbe di un cammello.</p>
+
+<p>Questo modo di collegare le parole è spesso chiamato anche BumpyText.</p>
+
+<p>Sebbene i puristi della lingua non amano Wiki per questo modo di scrivere le parole, lo stesso è molto comune nel mondo informatico e ben noto alla maggior parte dei programmatori.</p>
--- /dev/null
+<p align="center"><b>Modo HTML</b></p>
+
+<p>Si hanno le seguenti possibilità:
+<dl>
+<dt>Nessun HTML</dt>
+<dd>Evita tutte le Tag HTML. La formattazione avviene attraverso le WikiWords. I filtri funzionano con questa modalità.</dd>
+<dt>Parziale HTML</dt>
+<dd>Alcune Tag sono permesse e sono visualizzate. Non ci sono filtri attivi che richiedono tag in questa modalità!</dd>
+<dt>Solamente HTML</dt>
+<dd>Nessuna WikiWord, solo HTML. Questa opzione permette l'uso dell'editor HTML.</dd>
+</dl>
+
+</p>
--- /dev/null
+<p><a href="help.php?module=wiki&file=mods.html">Wiki</p>
+<ul>
+<li><a href="help.php?module=wiki&file=revertauthorfieldpattern.html">'Autore' per la cancellazione di modifiche in massa</a>
+<li><a href="help.php?module=wiki&file=howtowiki.html">Come funziona Wiki</a>
+<li><a href="help.php?module=wiki&file=checklinks.html">Controllo dei Links</a>
+<li><a href="help.php?module=wiki&file=removepages.html">Eliminazione pagine</a>
+<li><a href="help.php?module=wiki&file=setpageflags.html">Impostazioni indicatori di pagina</a>
+<li><a href="help.php?module=wiki&file=htmlmode.html">Modo HTML</a>
+<li><a href="help.php?module=wiki&file=wikiname.html">Nome della pagina wiki iniziale</a>
+<li><a href="help.php?module=wiki&file=studentadminoptions.html">Opzioni di amministrazione dello studente</a>
+<li><a href="help.php?module=wiki&file=wikilinkoptions.html">Opzioni di auto-collegamento</a>
+<li><a href="help.php?module=wiki&file=initialcontent.html">Pagina iniziale</a>
+<li><a href="help.php?module=wiki&file=ewikiacceptbinary.html">Permesso Files Binari</a>
+<li><a href="help.php?module=wiki&file=revertpages.html">Ripristino pagine modificate</a>
+<li><a href="help.php?module=wiki&file=strippages.html">Ripulisci pagine</a>
+<li><a href="help.php?module=wiki&file=wikitype.html">Tipi Wiki</a>
+</ul>
--- /dev/null
+<p align="center"><b>Pagina iniziale</b></p>
+
+<p>Definisce il contenuto che può essere inserito inizialmente nella pagina wiki.</p>
+<p>Se si vuole inizializzare la pagina con del contenuto proprio, basta creare questo come files di testo e caricare questi in una cartella dell'area files del corso. Successivamente selezionare uno di questi files come pagina iniziale. Tutte le pagine nella cartella diventeranno contenuti per ogni nuova struttura wiki creata per questo wiki di partenza, e la pagina selezionata sarà la prima pagina.</p>
--- /dev/null
+<p><img valign="middle" src="<?php echo $CFG->wwwroot?>/mod/wiki/icon.gif"> <b>Wiki</b></p>
+<ul>
+<p>Wiki è un editor che permette di scrivere documenti, in modo collettivo, utilizzando, tramite un browser web, un semplice markup language.</p>
+
+<p>"Wiki wiki" significa "svelto svelto" in lingua Hawaiana, ed è la velocità della creazione e dell'aggiornamento delle pagine web uno degli aspetti caratteristici della tecnologia wiki. Di solito non viene effettuata alcuna verifica preliminare prima dell'accettazione delle modifiche, e la maggior parte delle pagine wiki sono aperte al pubblico o almeno a tutti quelli che hanno accesso al server wiki.</p>
+
+<p>Il modulo Wiki di Moodle permette ai partecipanti di lavorare insieme su pagine web per aggiungere, sviluppare e modificare il contenuto delle stesse. Le vecchie versioni delle pagine non sono mai cancellate e possono essere ripristinate.</p>
+
+<p>Questo modulo è basato su <a href="http://erfurtwiki.sourceforge.net" target="_new">Erfurt Wiki</a>.</p>
+</ul>
+
--- /dev/null
+<p align="center"><b>Eliminazione pagine</b></p>
+<p>Questa funzione permette di cancellare pagine wiki. Viene eseguito un rapido controllo e sono mostrate le pagine contenenti errori.</p>
+<p>Fare molta attenzione prima di cancellare una pagina. Di solito non è necessario.</p>
--- /dev/null
+<p align="center"><b>'Autore' per la cancellazione di modifiche in massa</b></p>
+<p>
+Questo deve essere una stringa fissa (non si può usare * o un espressione regolare), nel migliore dei casi usa l'indirizzo IP o il nome della macchina attaccante</p>
--- /dev/null
+<p align="center"><b>Ripristino pagine modificate</b></p>
+
+<p>Se qualcuno combina danni sul sistema Wiki, si può volere eliminare automaticamente tutti i cambiamenti apportati cancellando tutte le versioni di pagina che portano una certa stringa nel campo {autore} (di solito l'indirizzo IP o l'host name)</p>
--- /dev/null
+<p align="center"><b>Impostazioni indicatori di pagina</b></p>
+<p>A ogni pagina wiki sono assegnati degli indicatori che permettono di cambiarne il tipo o il comportamento.</p>
+
+<p>Descrizione degli indicatori:</p>
+<table border="1" width="100%"><tbody>
+ <tr><td valign="top" width="25%">TXT</td><td>La pagina contiene testo.</td></tr>
+ <tr><td valign="top" width="25%">BIN</td><td>La pagina contiene dati binari.</td></tr>
+ <tr><td valign="top" width="25%">OFF</td><td>La pagina è disabilitata.</td></tr>
+ <tr><td valign="top" width="25%">HTM</td><td>Abilita HTML per questa pagina (le impostazioni generali di Wiki hanno la precedenza su questo indicatore).</td></tr>
+ <tr><td valign="top" width="25%">RO</td><td>Sola lettura (Read Only).</td></tr>
+ <tr><td valign="top" width="25%">WR</td><td>Scrivibile (Writeable).</td></tr>
+</table>
+
--- /dev/null
+<p align="center"><b>Ripulisci pagine</b></p>
+
+<p>Questa funzione cancella le vecchie versioni di tutte le pagine memorizzate nel database e mantiene solamente le versioni più recenti.</p>
--- /dev/null
+<p align="center"><b>Opzioni di amministrazione dello studente</b></p>
+
+<p>Alcune opzioni di amministrazione da parte degli studenti possono essere abilitate o meno. Se 'abilitate', queste opzioni hanno effetto solo per i wiki che possono essere editati dagli studenti. Se 'disabilitate', esse non appariranno nel menu di amministrazione.
+</p>
--- /dev/null
+<p align="center"><b>Opzioni di auto-collegamento</b></p>
+
+<p>In alcune situazioni, si può non volere il link automatico basato sulle parole CamelCase. Se questo è il caso spuntare il box per disabilitare il link CamelCase.
+</p>
+<p>
+<b>ATTENZIONE</b> -- CamelCase è una caratteristica standard di Wiki, e disabilitarla può causare che altre pagine wiki importate non funzionino correttamente. Usare questa opzione <i>solo</i> se si è assolutamente certi di non volere il link CamelCase.
+</p>
--- /dev/null
+<p align="center"><b>Nome della pagina wiki iniziale</b></p>
+<p>
+Se si desidera che il nome della pagina wiki iniziale sia diverso dal nome dell'attività wiki, questo può essere definito qui. Questo nome diventerà la prima pagina del wiki per ogni istanza creata dello stesso.<br /><br />
+Se questo campo si lascia vuoto, il nome della pagina iniziale sarà il nome wiki, a meno di non selezionare una pagina nel campo 'pagina iniziale'.</p>
+
--- /dev/null
+<p align="center"><b>Tipi Wiki</b></p>
+<p>
+Ci sono tre tipi wiki: Insegnante, Gruppi, Studente. Inoltre, come per ogni altra attività, anche wiki ha le modalità di gruppo di Moodle: "Nessun Gruppo" "Gruppi Separati" e "Gruppi Visibili".
+
+Quanto detto determina la seguente matrice di nove possibilità:</p>
+<table border="1" width="100%"><tbody>
+ <tr>
+ <th valign="top" width="25%"></th>
+ <th valign="top" width="25%">Nessun Gruppo</th>
+ <th valign="top" width="25%">Gruppi Separati</th>
+ <th valign="top" width="25%">Gruppi Visibili</th>
+ </tr>
+ <tr>
+ <th valign="top" width="25%">Insegnante</th>
+ <td valign="top" width="25%">C'è un unico wiki che solo l'insegnante può editare. Gli studenti possono visualizzare il contenuto del wiki.</td>
+ <td valign="top" width="25%">C'è un wiki per ogni gruppo che solo l'insegnante può editare. Gli studenti possono vedere solamente il wiki del proprio gruppo.</td>
+ <td valign="top" width="25%">C'è un wiki per ogni gruppo che solo l'insegnante può editare. Gli studenti possono vedere di tutti i gruppi.</td>
+ </tr>
+ <tr>
+ <th valign="top" width="25%">Gruppi</th>
+ <td valign="top" width="25%">C'è un unico wiki. L'insegnante e tutti gli studenti possono vedere ed editare questo wiki.</td>
+ <td valign="top" width="25%">C'è un wiki per gruppo. Gli studenti possono vedere ed editare solamente il wiki del proprio gruppo.</td>
+ <td valign="top" width="25%">C'è un wiki per gruppo. Gli studenti possono modificare solamente il wiki del proprio gruppo. Possono vedere i wiki di tutti i gruppi.</td>
+ </tr>
+ <tr>
+ <th valign="top" width="25%">Studente</th>
+ <td valign="top" width="25%">Ogni studente ha il proprio wiki che solo lui e il suo insegnante può editare.</td>
+ <td valign="top" width="25%">Ogni studente ha il proprio wiki che solo lui e il suo insegnante può editare. Gli studenti possono vedere i wiki degli altri studenti del proprio gruppo.</td>
+ <td valign="top" width="25%">Ogni studente ha il proprio wiki che solo lui e il suo insegnante può editare. Gli studenti possono vedere i wiki di tutti gli altri studenti del corso.</td>
+ </tr></tbody>
+</table>
+
+<p>Ammenoché la modalità di gruppo non sia stata forzata dalle impostazioni del corso, essa può essere impostata con le icone dei gruppi sulla home page del corso, dopo che il wiki è stato creato.</p>
+<p>Un insegnante può sempre editare tutti i wiki del corso.</p>
+