--- /dev/null
+<P ALIGN=CENTER><B>Importazione di domande</B></P>
+
+<P>Questa funzione permette di importare domande da file di testo esterni, caricati tramite un opportuno form.</P>
+
+<P>Sono supportati diversi formati di file:</P>
+
+<P><B>Formato GIFT</B></P>
+<ul>
+<p>GIFT è il più completo formato di importazione disponibile per caricare le domande di un quiz da un file di testo. E' stato progettato per offrire agli insegnanti un metodo semplice per scrivere le domande sotto forma di un semplice testo. Supporta i vari tipi di domande a Risposta multipla, Vero/Falso, Risposta breve, Corrispondenze, Numeriche e anche l'inserimento di un _____ per il formato "parola mancante".
+Differenti tipi di domanda possono essere mischiati in un unico file di testo, e il formato supporta anche righe di commento, nomi di domande, feedback, e voti pesati su base percentuale. Seguono alcuni esempi:</p>
+<pre>
+In quale isola è morto Napoleone? {~Elba ~Corsica =Sant'Elena}
+
+Napoleone è morto nell'isola di {~Corsica =Sant'Elena ~Elba}.
+
+Napoleone è morto in Corsica.{FALSE}
+
+Napoleone è morto in un'isola?{=si =vero}
+
+Quando è morto Napoleone?{#1821}
+</pre>
+
+<p align=right><a href="help.php?file=formatgift.html&module=quiz">Altre informazioni sul formato "GIFT"</a></p>
+</ul>
+
+<P><B>Formato Aiken</B></P>
+<ul>
+<p>Il formato Aiken costituisce un modo molto semplice di creare domande a risposta multipla usando un linguaggio molto leggibile. Di seguito è riportato un esempio di utilizzo:</p>
+<pre>
+Quale è l'obiettivo di un primo intervento di assistenza?
+A. Salvare la vita, prevenire ulteriori infortuni, conservare una buona salute
+B. Fornire trattamenti medici ad ogni persona infortunata o ferita
+C. Prevenire ulteriori infortuni
+D. Aiutare le vittime che cercano aiuto
+RISPOSTA: A
+</pre>
+
+<p align=right><a href="help.php?file=formataiken.html&module=quiz">Altre informazioni sul formato "Aiken"</a></p>
+</ul>
+
+
+<P><B>Formato Missing Word</B></P>
+<UL>
+<P>Questo formato supporta solamente le domande a risposta multipla.
+Ogni domanda è separata da una tilde (~), e la risposta corretta è preceduta da un segno uguale (=). Segue un esempio:</P>
+
+<BLOCKQUOTE>Appena, da bambini, cominciamo a esplorare le parti del nostro corpo diventiamo studenti {=anatomia e psicologia ~riflessologia
+~scienza ~sperimentazione}, e in un certo senso rimaniamo studenti per tutta la vita.
+</BLOCKQUOTE>
+
+<p align=right><a href="help.php?file=formatmissingword.html&module=quiz">Altre informazioni sul formato "Missing Word"</a></p>
+</UL>
+
+
+<P><B>Formato AON</B></P>
+<UL>
+<P>Qusto è come il formato a "Missing Word" (a parola mancante), a parte il fatto che dopo l'importazione delle domande, tutte le domande a risposta breve sono trasformate 4 a 4 in domande a corrispondenza.</P>
+<p>Inoltre, le risposte delle domande a risposta multipla sono mescolate a caso durante l'importazione.</P>
+<p>Prende il nome da un'organizzazione che ha sponsorizzato lo sviluppo di molte caratteristiche dei quiz.</p>
+</UL>
+
+
+<P><B>Formato Blackboard</B></P>
+<UL>
+<P>Questo programma filtro può importare domande salvate nel formato di esportazione di Blackboard. E' basato sulle funzioni XML presenti all'interno del PHP.</P>
+
+<p align=right><a href="help.php?file=formatblackboard.html&module=quiz">Altre informazioni sul formato "Blackboard"</a></p>
+</UL>
+
+
+<P><B>Formato WebCT</B></P>
+<UL>
+<P>Questo filtro può importare domande salvate nel formato a base testuale di WebCT.</P>
+
+<p align=right><a href="help.php?file=formatwebct.html&module=quiz">Altre informazioni sul formato "WebCT"</a></p>
+</UL>
+
+
+<P><B>Formato Course Test Manager</B></P>
+<UL>
+<P>Questo filtro permette di importare domande salvate in una banca dati prodotta dal programma Course Test Manager.
+Esistono diversi modi per accedere alla banca dati, che è un database Microsoft Access, a seconda che Moodle gira su un web server Windows oppure Linux.</P>
+<p>Su Windows esso permette di accedere al database come ogni file di importazione di dati.</p>
+<p>Su Linux, bisogna avere una macchina Windows sulla stessa rete sulla quale si trova il database del Course Test Manager e un pezzo di software che si chiama ODBC Socket Server, che usa l'XML per trasferire i dati a Moodle sul server Linux.</p>
+<p>Si legga l'help file sotto indicato prima di usare questo filtro d'importazione.</p>
+
+<p align=right><a href="help.php?file=formatctm.html&module=quiz">Altre informazioni sul formato "CTM"</a></p>
+</UL>
+
+<P><B>Risposte a riempimento di vuoti (Cloze)</B></P>
+<UL>
+<P>Questo filtro particolare serve per importare solamente un tipo di domande, quelle con le risposte a riempimento di vuoti (anche dette Cloze).
+</p>
+
+<p align=right><a href="help.php?file=multianswer.html&module=quiz">Altre informazioni sul formato "Cloze"</a></p>
+</UL>
+
+<P><B>Formato Custom</B></P>
+<UL>
+<P>Se si ha un proprio formato di domande da importare, si può editare il modulo software mod/quiz/format/custom.php.</P>
+
+<P>La quantità di istruzioni da scrivere è modesta - solo quanto basta ad analizzare una singola domanda da un file di testo.</P>
+
+<p align=right><a href="help.php?file=formatcustom.html&module=quiz">Altre informazioni sul formato "Custom"</a></p>
+</UL>
+
+<P>Altri formati devono ancora essere gestiti, tra cui IMS QTI, e qualunque altro gli utilizzatori di Moodle vorranno contribuire a creare! </p>
--- /dev/null
+<p align="center"><b>Numero minimo di domande</b></p>
+
+<p>Quando una lezione contiene una o più pagine di diramazione, l'insegnante dovrebbe impostare questo parametro. Il suo valore pone un limite minimo al numero di domande che si suppone siano state viste, quando viene calcolato il voto. Questo comunque non obbliga i partecipanti a rispondere a quel numero di domande.</p>
+
+<p>Per esempio, impostando questo parametro a 20, si garantisce che i voti saranno valutati come se i partecipanti hanno visto <B>almeno </B>questo numero di domande. Supponiamo che uno studente ha visto un solo ramo della lezione con, per esempio, 5 pagine e risponde correttamente a tutte le corrispondenti domande. Quindi termina la lezione supponendo che le domande siano finite. Se il "numero minimo di domande" non è stato impostato, allora il suo voto sarà 5 su 5, cioè 100%. Ma se il parametro è stato impostato a 20, il suo voto sarà ridotto a 5 su 20, cioè 25%. Nel caso di un altro studente che attraversa tutti i rami della lezione, vedendo, per esempio, tutte le 25 pagine e corrispondenti domande e rispondendo a tutte meno due, il suo voto sarà 23 su 25, cioè 92%.</p>
+
+<p>Se questo parametro viene utilizzato, allora la pagina di apertura della lezione dovrebbe dire qualcosa del tipo:<p>
+
+<p><blockquote>In questa lezione ci si aspetta che proviate a rispondere almeno a "n" domande. Potete anche provarne un numero maggiore, ma se ne tentate un numero inferiore, tenete presente che il vostro voto sarà calcolato come se ne aveste provate "n".</blockquote></p>
+
+<p>(dove, ovviamente "n" è sostituito dal valore assegnato al parametro).</p>
+
+<p>Se il parametro è stato impostato, ai partecipanti viene segnalato quante domande hanno provato a rispondere e quante ci si aspettava che provassero.</p>
\ No newline at end of file
--- /dev/null
+<p align="center"><b>Uso dell'Editor HTML</b></p>
+
+<p>Quando si scrive una pagina, questa opzione abilita l'uso dell'editor HTML (d'ora in poi chiamato editor) invece di un editor di semplice testo. L'editor permette una semplice formattazione del testo e una facile aggiunta di "caratteristiche avanzate", come i links.</p>
+
+<p>L'editor è attivato cliccando nel box vicino a <B>Usa editor</B>. Esso è associato solo con i testi per i quali è stato selezionato. Per esempio, selezionandolo per la <B>Risposta 1</B>, sarà attivato solo per scrivere il testo nello spazio relativo e non negli spazi delle altre risposte.
+
+<p>Se l'editor è necessario per più elementi della pagina, bisogna prima cliccare sui corrispondenti box <B>Usa editor</B>. Poi, per attivarne l'uso, bisogna ri-visualizzare la pagina, cliccando sul pulsante <B>Rivisualizza pagina</B> in fondo alla pagina stessa.</p>
+
+<p>Da notare che bisogna usare una certa attenzione nell'uso dell'editor. Nella maggior parte dei casi non dovrebbe creare problemi. Comunque, <B>non è raccomandato per le Risposte brevi e per le Domande di tipo numerico</B>. Infatti l'editor può aggiungere "invisibili" tag HTML che possono produrre risultati non corretti nei confronti delle risposte. Inoltre, le <B>Descrizioni </B>nelle pagine di diramazione sono utilizzate nei Pulsanti, e se queste contengono qualche tag HTML, si possono generare situazioni impreviste. Non ci sono invece problemi con le Risposte usate solo in visualizzazione, come quelle nelle Domande a scelta multipla, e con i Messaggi di verifica.</p>
+
+<p>Se si sospettano problemi con qualcuno dei testi scritti, è molto meglio togliere la selezione nei corrispondenti box <B>Usa editor</B>. Quando la pagina è rivisualizzata, il testo nel box viene ridotto e visualizzato in forma grezza. Infatti attivando e disattivando ripetutamente l'editor, non si dovrebbe modificare il testo scritto.</p>
+
+<p>Lo <B>stato </B>dell'opzione <B>Usa editor </B>è salvato insieme ad ogni elemento. Per cui se una pagina è ri-editata, gli elementi che hanno previsto l'editor, appariranno ancora con l'editor attivato.</p>
+
+<p>Infine, tenere presente che l'editor HTML può essere "costoso" in termini di risorse usate dal browser. Perciò, se per i vari elementi non è indispensabile il suo utilizzo, è più veloce e meno rischioso usare i box standard di testo semplice.</p>
+