From c57550050f4d2f2c7ba386666691e70e78609109 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: bobopinna Date: Tue, 10 Feb 2004 09:03:58 +0000 Subject: [PATCH] Traslated by Francesco Bavastro --- lang/it/docs/cvs.html | 91 ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ lang/it/docs/future.html | 50 ++++++++++++++++++++++ lang/it/docs/intro.html | 43 +++++++++++++++++++ 3 files changed, 184 insertions(+) create mode 100755 lang/it/docs/cvs.html create mode 100755 lang/it/docs/future.html create mode 100755 lang/it/docs/intro.html diff --git a/lang/it/docs/cvs.html b/lang/it/docs/cvs.html new file mode 100755 index 0000000000..8ffea2e4ef --- /dev/null +++ b/lang/it/docs/cvs.html @@ -0,0 +1,91 @@ + +Moodle Docs: How to use CVS + + + + +

Uso di cvs per accedere e aggiornare i sorgenti di moodle

+
+

CVS significa Concurrent Versioning System, sistema concorrente di versione; è un modo molto comune di raggruppare codici sorgenti perché mantiene versioni di ogni file in modo da non perdere mai nulla, l'utilizzo viene monitorato persona per persona e tutto il codice di ogni versione viene immagazzinato su un server centrale (nel caso di moodle su Sourceforge).

+

Se intendete accedere alla versione corrente di moodle solamente in lettura non avete bisogno di leggere questa pagina, seguite semplicemente le istruzioni di cvs sulla pagina + download di Moodle.

+

Per usare l'archivio cvs di moodle (come sviluppatori con permessi di scrittura), dovete prima di tutto avere un account su sourceforge. + Nell'esempio di questa pagina si assume che il vostro nome utente sia myusername e la vostra password mypassword. Seguite attentamente le istruzioni di sourceforge per creare la vostra directory per cvs, cosa necessaria per abilitare ogni nuovo account per cvs. + In linea di massima dovete usare ssh per connettervi a cvs.sourceforge.net.

+

Una volta creato un account funzionante su sourceforge contattate Martin + Dougiamas per avere i permessi di scrittura su determinate directory di moodle.

+

Per evitare la richiesta di password ogni volta che si esegue un comando cvs + seguite le indicazioni di sourceforge per usare chiavi autorizzate. Questo è del tutto opzionale, + ma vi renderà sicuramente la vita molto più facile nel vostro rapporto con cvs.

+

Fatto questo dovreste avere tutti i permessi necessari quindi, impostata la vostra macchina, potete + scaricare la versione corrente dei sorgenti e iniziare a lavorarci sopra.
+ Qui sotto trovate le istruzioni per usare cvs con sistemi unix e windows.

+

01. Uso di cvs sotto unix

+
+

Il cvs di sourceforge usa un livello di trasporto ssh per sicurezza, dovrete quindi impostare questa variabile d'ambiente CVS_RHS sulla vostra shell unix:

+
setenv CVS_RSH ssh (for csh, tcsh etc)
export CVS_RSH=ssh (for sh, bash etc)
+

La cosa miglore è inserire queste righe nel file .bashrc o .cshrc per non doverle riscrive tutte le volte; dopodiché collegatevi a moodle usando questo comando (tutto in una riga, ovviamente):

+
cvs -z3 -d:ext:myusername@cvs.moodle.sourceforge.net:/cvsroot/moodle co moodle
+

Non provate a eseguire questo primo comando cvs in una directory di moodle preesistente, iniziate con una nuova.

+

Nota: vi verrà chiesta la password ad ogni comando se non avete impostato una chiave autorizzata

+

Ora dovreste avere una nuova directory 'moodle'. Potete rinominarla o spostarla a piacimento, entrate nella cartella:

+
cd moodle 
+

Tutti i files di moodle più recenti dovrebbero essere qui dentro. Ora potete sostituirli con i vostri files e confrontarli con la copia principale de server cvs. Per fare questo usate il comando diff, ad es.

+
cvs diff -c config-dist.php
+cvs diff -c lang
+

Per ottenere gli aggiornamenti dal server usate

+
cvs update -dP 
+

Per copiare i vostri nuovi files sul server dovrete fare una cosa del genere:

+
cd lang/ca 
+cvs commit 
+

Vi verrà richiesto di aggiungere alcuni commenti (dipende dal vostro editor testuale predefinito)... scrivete un commento sensato e chiudete l'editor, i files verranno inviati a sourceforge e lì immagazzinati. ecco fatto!

+

Per risparmiare tempo potete impostare gli argomenti di default dei comandi in un file chiamato .cvsrc nella vostra home directory. + un esempio potrebbe essere:

+
diff -c 
+update -dP 
+

Usate 'cvs help' per ulteriori dettagli...

+

 

+

02. Uso di cvs sotto windows

+
+

Prima di tutto scaricate la copia più recente di moodle usando il vostro account da sviluppatore

+
+

01. Procuratevi TortoiseCVS da tortoisecvs.org , installatelo sulla vostra macchina e riavviatela.

+

02. Cercate o create una cartella da qualche parte dove volete che venga scaricato moodle

+

03. Click col tasto destro sulla cartella scelta e scegliete 'CVS Checkout' dal menu, dovrebbe comparire una finestra

+

04. Copiate questo testo nel campo CVSROOT (usando il vostro nome utente!):

+
 :ext:myusername@cvs.moodle.sourceforge.net:/cvsroot/moodle
+

05. Premete il pulsante 'Fetch list...'.

+

06. Alla destra del pulsante dovreste vedere una serie di moduli, scegliete 'moodle' dalla lista.

+

07. Premete il pulsante 'OK' e dovrebbe venire scaricato il tutto..
+

+
+

Una finestra di dialogo dovrebbe mostrarvi ora tutti i files che vengono scaricati, pazientate un poco e avrete una copia completa di moodle.
+ Dopo questo primo controllo sul server di moodle potrete controllare un eventuale aggiornamento dei files sul server cvs:

+
+

01. Click col tasto destro sulla vostra cartella di moodle (o un qualsiasi file) e selezionate 'CVS Update'.

+
+

Dopo aver modificato un file (noterete che ha cambiato colore, da verde a rosso) potrete sottometterli al server cvs in questo modo:

+
+

01. Click col tasto destro sulla vostra cartella di moodle (o un qualsiasi file) e selezionate 'CVS Commit...'.

+

02. Nella finestra inserite una chiara descrizione dei cambiamenti che avete apportato.

+

03. Click su 'OK'. i vostri files verranno salvati sul server.

+
+

Buona fortuna!

+

 

+

Documentazione Moodle

+

Version: $Id$

+ diff --git a/lang/it/docs/future.html b/lang/it/docs/future.html new file mode 100755 index 0000000000..b9453623ea --- /dev/null +++ b/lang/it/docs/future.html @@ -0,0 +1,50 @@ + + +Documentazione Moodle: Novitˆ Future + + + + + + +

Novità Future

+
+

Man mano che Moodle diventa più maturo il suo futuro viene sempre più influenzato dalla comunità degli sviluppatori e degli utenti. Un database dinamico di caratteristiche proposte e il loro stato si può trovare su moodle.org/bugs. I vostri contributi , siano essi idee, codice, riscontri o incoraggiamenti sono molto graditi - controllate il manuale dello sviluppatore per avere più dettagli in merito.

+

Ecco la nostra attuale visione del futuro, suscettibile di variazioni, dipende da quanto gli sviluppatori hanno voglia di lavorare

+

versione 1.2 - febbraio 2004

+
+

Gli obiettivi principali di questa versione includono:

+
    +
  • Supporto per gruppi all'interno dei corsi +
  • Nuovo modulo: glossario +
  • Filtri di testo - permettono a tutti i testi di essere analizzati dai plugins +
  • Editor WYSIWYG completamente nuovo all'interno di Moodle +
  • Interfaccia migliorata in molte aree
  • +
+

 

+

versione 2.0 - inizio 2004

+
+

Questa distribuzione includerà alcuni di cambiamenti più sostanziali nella struttura interna volti ad aggiungere flessibilità e scalabilità in molte aree. Tra gli obiettivi principali ci sono:

+
    +
  • Livello di visualizzazione completamente riscritto usando codice XHTML-compatibile e implementazione completa di modelli per una maggiore conformità agli standards, + flessibilità e accessibilità +
  • Uso più ampio di classi PHP classes nelle aree chiave del codice di Moodle, in modo da rendere la vita più semplice ai programmatori nella scrittura di nuovi moduli o l'integrazione con sistemi esterni +
  • Nuova architettura per l'iscrizione con plugins (simile all'archiettura già esistente per l'autenticazione) in modo da permettere a sistemi esterni (ad es Student Records, + Paypal, LDAP ecc) di controllare gli accessi ai corsi a parte di studenti e docenti
  • +
+

versione 2.1 - metà 2004

+
+

Questa distribuzione inizierà a sfruttare le nuove strutture e aggiungerà nuove caratteristiche quali:

+
    +
  • Nuovo sistema di controllo degli accessi che permette di definire in modo preciso ruoli e permessi +
  • Supporto pedagogico migliorato per docenti e studenti
  • supporto di base per oggetti di apprendimento standard (pacchetti con contenuti SCORM) +
  • Migliorata integrazione di con moodle.org (per permettere condivisione e collaborazione tra i docenti)
  • +
+

 

+

Documentazione Moodle

+
+

Version: $Id$

+ diff --git a/lang/it/docs/intro.html b/lang/it/docs/intro.html new file mode 100755 index 0000000000..5df5fed5f1 --- /dev/null +++ b/lang/it/docs/intro.html @@ -0,0 +1,43 @@ + + + + +Moodle Docs: Introduction + + + + + + + +

Introduzione

+
+

Moodle è un pacchetto software per produrre corsi basati su Internet e siti web. È un + progetto in continuo sviluppo volto a create un ambiente educativo basato sul + costruttivismo sociale.

+

Moodle viene fornito gratitamente come software + Open Source (sottostante alla GPL: + GNU Public License). Fondamentalmente questo significa che Moodle è protetto da copyright ma che + si hanno molte libertà in più. È possibile copiare, usare e modificare Moodle, basta sottostare a + queste condizioni: fornire agli usufruttori i sorgenti, non modificare o rimuovere la licenza + originale e il copyright e applicare la stessa licenza ad ogni lavoro derivato. Leggete la licenza + per ulteriori dettagli e, in caso abbiate domande, contattate direttamente il + detentore del copyright. +

+

Moodle può essere eseguito su qualsiasi computer che supporti PHP + e supporta diversi tipi di database (in particolare MySQL)

+

La parola Moodle era in origine un acronimo di Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment (Ambiente di Apprendimento + Dinamico Modulare Orientato agli Oggetti), particolarmente utile per programmatori e teorici dell'educazione, ma è anche un verbo + che descrive il processo di vagare pigramente attraverso qualcosa, fare le cose come viene, un bighellonare che spesso porta a + momenti di introspezione e creatività, "cazzeggiare" insomma! +Questa filosofia si applica molto bene al modo in cui è stato sviluppato Moodle e al modo in cui uno studente o un docente possono + avvicinarsi allo studio o all'insegnamento in un corso in linea. +Chiunque usi Moodle è un cazzeggiatore.

+

Vieni "cazzeggiare" con noi!

+
+


+

+

Documentazione Moodle

+

Version: $Id$

+ + -- 2.39.5